Nell’uomo vi sono due tipi di dentatura, quella decidua o primaria, i cosiddetti denti da latte, e quella permanente o secondaria. Le due tipologie hanno caratteristiche differenti adatte alle necessità delle diverse fasi della vita. Prima tra tutti è la quantità, infatti, i denti da latte sono 20, dieci per ogni arcata, mentre quelli permanenti sono 32. Infatti, nella dentatura decidua mancano i premolari. Vi sono poi differenze nella dimensione, decisamente inferiore negli elementi anteriori e molto più simili in quelli posteriori, e nella forma del dente. Caratteristiche strutturali diverse (spessore dei tessuti, durezza) invece, fanno si che i denti da latte siano più fragili e più proni alla carie di quelli permanenti. Anche le radici dei denti da latte sono morfologicamente diverse e si notano anche differenze di colore, infatti, i denti da latte sono di norma più bianchi.
ll periodo in cui spuntano i primi dentini e quello in cui avviene la loro perdita e la successiva crescita dei denti permanenti sono molto individuali. Mediamente, i primi denti spuntano tra i sei e gli otto mesi. Per primi spuntano i denti anteriori dell’arcata inferiore (gli incisivi inferiori), per poi passare man mano a quelli laterali e poi ai denti posteriori, e passando prima dall’arcata inferiore a quella superiore. La dentatura primaria dovrebbe essere completa intorno ai due anni di età.
La fase di passaggio tra denti da latte e denti permanenti
Secondo molti dentisti questa è la fase più delicata dello sviluppo della dentatura. Avviene intorno al sesto anno di vita e si dovrebbe completare con l’età adulta quando spuntano i terzi molari, per questo detti appunto denti del giudizio. Vi è quindi una fase in cui coesistono i denti da latte e quelli permanenti. In questa fase è necessario seguire lo sviluppo della dentatura per prevenire da subito eventuali disturbi. Infatti, in questo momento si possono formare le malocclusioni o un cattivo allineamento di uno o più elementi. Inoltre, con l’eruzione della dentatura permanente bisogna iniziare con trattamenti preventivi quali la sigillatura dei solchi.
I denti da latte sono quindi i nostri primi alleati nel cambiamento della dieta e sono i guardiani di un corretto sviluppo della dentatura permanente. Per questo vanno curati e monitorati regolarmente dal medico, ma sono anche un ottimo poligono per imparare la corretta igiene orale casalinga.