Ogni malattia cronica che investe diversi sistemi del corpo può arrecare problemi che spesso non sembrano direttamente connessi ad essa. Così avviene anche con il diabete, che se non viene tenuto sotto controllo può arrecare gravi danni alla salute, tra cui anche problemi a livello odontoiatrico.
Prime a rischio sono le gengive, che vengono danneggiate se l’iperglicemia non viene tenuta sotto controllo. Per questo motivo il diabete è spesso connesso a malattie del parodonto, in quanto il paziente è più esposto ai danni dovuti alla placca ed è più a rischio di infezioni. Un’infezione come il granuloma, a sua volta, può di ritorno influire sul livello glicemico, in quanto vengono rilasciati particolari messageri chimici.
Molti dentisti evitano l’inserimento degli impianti ai pazienti che soffrono di diabete, in primo luogo perché le cure dentali sono molto più complesse in quanto le difese naturali del corpo vengono meno e quindi, se il livello glicemico non viene tenuto sotto controllo, le ferite si rimarginano più lentamente. Inoltre, avendo più probabilità di soffrire di parodontite, è spesso difficile trovare degli agganci per i ponti, ovvero denti che non siano a rischio.
Rischiosi sono anche gli altri interventi chirurgici sui pazienti diabetici e per questo è molto spesso necessario ricorrere a prolungate terapie antibiotiche che aiutino a prevenire le infezioni.
Per minimizzare gli effetti del diabete sulla salute dentale è bene adottare alcuni accorgimenti. Primo tra tutti, e forse ovvio, è il tenere sotto controllo il livello glicemico. In caso contrario il dentista non potrà pianificare e procedere con gli interventi più complessi. L’igiene orale nel diabetico è importante più che mai, infatti solo così è possibile prevenire i danni che la placca ed il tartaro provocano alle gengive. Essendo le gengive a maggior rischio anche gli sforzi per mantenerle sane vanno raddoppiati – igiene orale a casa, trattamenti dall’igienista e regolari controlli vanno svolti con cura e regolarità.
Oggi il diabete colpisce sempre più persone, un po’ per lo stile di vita, lo stress, un’alimentazione non sempre controllata e sana, ma anche per la predisposizione genetica. Per questo la medicina dentale ha imparato come convivere con il diabete e permettere anche ai diabetici di usufruire di tutti i trattamenti, ma dal lato del paziente viene richiesta una stretta collaborazione per assicurare che piccoli disturbi non diventino grossi problemi.