Che cos’è l’implantologia a carico immediato?

Le tecnologie a disposizione della medicina dentale avanzano di anno in anno fornendo possibilità sempre migliori in tutte le sue branche, ma soprattutto nell’implantologia. Questa è infatti, già da se una rivoluzione nell’ovviare ai disagi dell’edentulia.

Così, accanto alla classica implantologia, denominata a carico differito, si sono andati sviluppando quei metodi che permettono di svolgere le due tappe del trattamento – inserimento dell’impianto e posizionamento della protesi – in tempi molto ravvicinati.

Quali sono i criteri da soddisfare?

Per poter procedere con l’implantologia a carico immediato è necessario che vi siano i giusti presupposti:

  • sufficiente volume osseo e buona qualità ossea
  • ottenere una buona stabilità degli impianti (35 Newton)
  • assenza di problemi parodontali
  • assenza di bruxismo o malocclusione

Tra tutti, quello della qualità ossea è decisamente il fattore decisivo.

Va detto che l’implantologia a carico immediato prevede il posizionamento prima di una protesi fissa provvisoria e poi di una protesi fissa definitiva, un volta che l’osteointergrazione è del tutto completata.

Usufruendo di questa tecnologia è possibile avere un sorriso perfetto durante tutta la durata delle cure e apprezzare già da subito i vantaggi estetici ma anche quelli della masticazione e della fonazione che apporta l’applicazione di una protesi.